Perfetto per impreziosire vasi di miele o preparati a base di miele (p.es miele e nocciole) da utilizzare come bomboniere o piccoli cadeau.
Misure diametro copri vasetto “Apine S”: 116 millimetri .. in altre parole e se preferite, quasi dodici centimetri
Copritappo flessibile, studiato per adattarsi alla maggior parte delle misure di vasi e vasetti da 100 a 220 gr.
Perfetto per confezionare simpatiche bomboniere o per rallegrare ed impreziosire prodotti naturali a base di miele e derivati.
“Apine” si adatta al bordo del tappo e trasforma un semplice vasetto di miele in una originale bomboniera enogastronomica o in un intrigante segnaposto.
Il desiderio di ogni coppia, per il proprio matrimonio o battesimo, è spesso quello di scegliere/trovare una bomboniera sfiziosa, che gli invitati possano poi utilizzare nelle proprie case.
Molte coppie ripiegano su oggetti, più o meno preziosi, come porta cioccolatini in ceramica o argento, classici porta candela, piccoli soprammobili in cristallo o porcellana.
Tutte cose più o meno viste e riviste, che la commessa di turno cercherà di “spacciare” come assoluta novità.
Tra le coppie moderne e più attente alle nuove tendenze, si sta ormai consolidando l’abitudine a scegliere bomboniere ecosostenibili e/o biologiche.
Ecco che una bomboniera realizzata magari con un buon vasetto di miele Italiano di qualità, impreziosito da un copri tappo che una volta aperto il vasetto può essere riutilizzato come simpatico centrino, si sta sempre più affermando come un vero e proprio “must”.
Il copri vasetto “Apine”, grazie al bel colore giallo ed alle simpatiche api incise sia sul bordo che sul tappo è quindi “un’idea carina ed originale”, la soluzione perfetta per sorprendere tutti gli invitati ed amici.
Il miele, prodotto naturale per antonomasia, è associato in tutte le culture a sensazioni e vissuti positivi ed è conosciuto sin dall’antichità.
Perché il miele è particolarmente indicato per preparare bomboniere o regali in genere ?
Prodotto amatissimo dalle persone attente all’ambiente e che prediligono consumare o utilizzare prodotti ecosostenibili a basso impatto ambientale, il miele era conosciuto sin dalla preistoria.
Nei dintorni di Valencia (Spagna), è stata scoperta una pittura rupestre datata circa 10 mila anni fa, che rappresenta un uomo che si arrampica sulla cima di un albero/rupe, mentre è circondato da api in volo.
In questa rappresentazione l’uomo è anche dotato di una cesta che serviva probabilmente a riporre i favi sottratti alle api.
Da notare poi che intorno al favo sembra esservi una nuvoletta di fumo, sistema ancora oggi utilizzato dai moderni apicoltori per ammansire la api.
La prima testimonianza dell’allevamento vero e proprio delle api risale al 2.400 avanti cristo e trattasi di una pittura egiziana che mostra l’operazione di prelievo dei favi dagli alveari, anche qui con l’uso del fumo.
All’epoca il miele era un “cibo di lusso”, riservato solo ai reali ed alle offerte votive per ingraziarsi gli dei.
Spesso usato anche come “moneta” per pagare i tributi.
Nel medioevo, grazie all’aumento della sua produzione, il consumo del miele si estese anche a fasce più disagiate della popolazione.
Dalla sua fermentazione si otteneva una bevanda alcolica denominata: “idromele”, già molto popolare al tempo degli antichi Romani.
Il miele, attraverso i secoli e sino ai giorni nostri, ha sempre mantenuto una valenza e vissuto positivi. Prodotto naturale per antonomasia, è considerato simbolo di fortuna ed allegria.
Novità!!
Disponibili anche bastoncini spalma miele in legno di faggio, personalizzati a richiesta con nomi, date e/o scritte a Vs. scelta.
Rendi unica la tua bomboniera aggiungendo questo sorprendente ed utile accessorio.
Scopri di Più