Misure diametro copri vasetto “Apine M” in millimetri: 155
Prodotto estremamente flessibile, studiato per adattarsi alla maggior parte delle misure di vasi e vasetti utilizzati per contenere il miele o prodotti a base di miele.
Per ordini di almeno 400 pezzi, possibilità personalizzazione del coprivasetto con il logo aziendale inciso al centro del tappo.
Solo al PRIMO ORDINE verrà richiesto un contributo preparazione cliché pari a euro 55.

Proprietà e curiosità del miele
Glicemia
Numerosi studi dimostrano che il miele grezzo, quando paragonato con altre sostanza dolcificanti, ha un minore impatto sulla glicemia. E’ quindi un utile sostituto dello zucchero nelle diete o/o situazioni ove è importante tenere sotto controllo l’indice glicemico del corpo.
Apporto Calorico
A parità di potere dolcificante, quando paragonato con lo zucchero ha un minore apporto calorico.
Sedativo
Un cucchiaino di miele, somministrato la sera prima di coricarsi è efficace nel sedare la tosse, senza bisogno di ricorrere ad altri medicinali.
Anti Infiammatorio
Le proprietà antinfiammatorie erano note sin dall’antichità.
Recenti studi hanno dimostrato la sua applicazione è utile in caso di punture di insetti, con particolare riferimento alle punture di zanzara di cui allevia sia il prurito che il rossore localizzato sulla pelle nell’area della puntura.
Anti Ossidante
Il miele è un alimento ricco di polifenoli, gli antiossidanti naturali che aiutano l’organismo nel rallentare i processi di invecchiamento.
Inoltre, un consumo regolare di miele aiuta l’organismo a combattere i dannosi radicali liberi.
Luna di Miele
Questo termine è utilizzato per indicare viaggio fatto da una coppia appena sposata per celebrare il proprio matrimonio.
Il termine luna è riferito alla lunghezza del periodo: “un mese”.
Per alcuni il termine “miele” trae origine dalla bevanda che nell’antichità era prevalentemente usata per celebrare un matrimonio: “l’idromele” (bevanda alcolica a base di miele ottenuta per fermentazione) mentre per altri questo termine si riferisce alla dolcezza/bellezza/felicità del primo periodo successivo al matrimonio.
Cos’è
Dal punto di vista “biologico” il miele va considerato come un alimento di riserva, prodotto dalle api che nutrendosi di nettare e polline, hanno la necessità di accumulare scorte di cibo per quando questi due elementi scarseggiano in natura.
In pratica le api raccolgono il nettare, liquido zuccherino prodotto dai fiori delle piante, e grazie all’elaborazione salivare e alla ventilazione delle api operaie, lo trasformano in prezioso miele: elemento nutritivo a lunga conservazione.
Durante questa trasformazione, il saccarosio presente nel nettare, viene scisso e trasformato in glucosio e fruttosio, prontamente assimilabili, con l’aggiunta di altre sostanze dotate di potere probiotico cioè protettivo e rivitalizzante.
Cristallizzazione
Tutti sanno o a tutti è capitato di vedere del miele che anziché essere liquido era o è allo stato solido o semisolido (cristallizzato)
Tanto più alta è la componente di glucosio, tanto maggiore è la tendenza del miele a cristallizzare mentre, tanto maggiore è la componente in fruttosio e più è spiccata la tendenza a restare allo stato liquido.
Per questo motivo il miele con un’alta componente di fruttosio, come quello di castagno e l’acacia, cristallizza molto raramente e comunque solo parzialmente, mentre quello di tarassaco è quasi sempre cristallizzato.
Più è bassa la temperatura e più la cristallizzazione tenderà ad essere veloce e caratterizzata dalla presenza di cristalli “fini, mentre più è alta la temperatura (p.es 20 gradi) e più la cristallizzazione sarà lenta e con cristalli grossi.
Per questi e tantissimi altri motivi, il miele è un alimento cui in tutte le culture sono associate valenze positive e per questo motivo è molto indicato nella preparazione di bomboniere, regali e/o doni di nozze in genere
Il matrimonio poi è una cerimonia cui sono legate una miriade di credenze e tradizioni.
A titolo di curiosità, basti pensare che nella tradizione Italiana la sposa, il giorno del matrimonio e per potersi garantire un futuro felice, deve indossare cinque cose/oggetti:
1: una cosa nuova. Normalmente è l’abito, ma va benissimo anche un capo di biancheria intima.
2: una cosa vecchia. Solitamente un fermaglio o forcina per capelli, un gioiello e simile.
3: una cosa prestata. Obbligatoriamente da una persona cara ed a cui si vuole bene.
4: una cosa regalata.
5: una cosa/oggetto con del colore blu.
La cosa nuova simboleggia la nuova vita che sta per iniziare, quella vecchia simboleggia il passato, la vita che si sta per lasciare ma che è importante non dimenticare.
L’oggetto prestato simboleggia l’affetto degli amici e/o parenti che restano vicini ed aiutano la sposa in questa fase di passaggio, quello regalato simboleggia invece l’affetto delle persone care su cui si può sempre contare.
E per finire, una cosa di colore o con un tocco di blu, simbolo di sincerità e purezza.