Curiosità e ricetta per preparare la Marmellata di pomodori verdi

Ingredienti:

1 kg di pomodori verdi, puliti e tagliati a piccoli pezzettini

500 gr di zucchero (anche 750 gr se si preferiscono confetture molto dolci)

un limone

Lavare accuratamente i pomodori, asciugarli e tagliarli a pezzetti piccoli.

Aggiungere il succo di un limone e mettere la pentola sul fuoco.

Dopo aver portato ad ebollizione, lasciar cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti.

Passa il tutto con un frullatore ad immersione (più o meno intensamente a seconda che si preferisca una marmellata “vellutata” o con piccoli pezzettini) o in alternativa e se si desidera eliminare tutti i piccoli semi, utilizzare un passa verdure.

Aggiungere lo zucchero.

Rimettere sul fuoco, portare ad ebollizione e cuocere a fiamma bassa, per circa un’ora.

Mettere nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati, chiuderli accuratamente e lasciarli raffreddare posizionati a testa in giù.

Il pomodoro o “pomo d’oro” come originariamente chiamato nell’antichità è una pianta arrivata in Europa grazie alle scoperta delle Americhe.

E’ considerato simbolo della pienezza della vita e spesso associato a sensazioni positive: piacere, soddisfazione, benessere, energia e forza vitale.

Per questo motivo, oltre che per il suo bellissimo colore, la confettura di pomodori verdi ben si adatta ad essere utilizzata per la preparazione di bomboniere e simili.

Da osservare che il particolare gusto e profumo di questa confettura la rendono particolarmente idonea ad essere consumata in occasioni particolari e/o ad essere degustata in accompagnamento di formaggi stagionati.

Dopo aver preparato la vostra gustosa marmellata, divertivi ad abbellire i vasetti che avete preparato in modo da sorprendere i vostri parenti o amici.

Novità
 0,75
×