Gelatina e Marmellata di Melagrane
La Melagrana è il frutto porta fortuna per eccellenza dell’albero di Melograno.
Sia nella cultura Orientale che in quella Occidentale è considerato il frutto della fertilità e per questo motivo la sua marmellata o confettura è ideale per essere utilizzata come bomboniera matrimoniale o come regalo di buon auspicio.
Le proprietà di questo gustoso frutto erano note sin nell’antichità ed in alcune nazioni è uso, subito dopo la cerimonia di nozze, scagliare una melagrana contro un muro per romperla e far cadere a terra i piccoli semi rossi, simbolo di fortuna e fertilità.
La confettura di melagrana è diffusa in diverse varianti, la più comune è quella arricchita con mele (che fungono anche come ottimo addensante) e qualche goccia di limone.
Gelatina di Melagrana
Ingredienti:
10 melagrane ben mature
5 arance
500 g di zucchero di canna
addensante (pectina o agar)
Tagliare a metà i frutti (sia le melagrana che le arance) e spremerli.
Filtrate il succo ottenuto per asportare semi, pellicine e scarti vari.
Versare il succo in una pentola aggiungendo 500 g lo zucchero di canna e l’addensante (p.es frutta pec).
Mettere la pentola su fuoco vivo e portare il tutto a bollore. Lasciar cuocere per tre minuti, spegnere il fuoco e lasciar riposare mescolando lentamente per un paio di minuti.
Invasare il prodotto ancora ben caldo nei vasi precedentemente sterilizzati, chiuderli, capovolgerli e lascrli raffreddare rigirandoli ogni 10/15 minuti.
Confettura di Melagrane e Mele
2 litri di succo di melograno
1 kg di zucchero
quattro o cinque mele (verdi o della varietà fuji)
1 limone
Prendere le melagrane, separare i chicchi (ci vorrà un po’ di pazienza) e passarli con un passaverdura in modo da separare il succo dai semi.
Far cuocere il succo appena preparato a fiamma media.
Prendete le mele, togliete solo torsolo, tagliatele a dadini ed aggiungetele al succo di melograno.
Aggiungete il succo di limone, lo zucchero e lasciate cuocere lentamente per circa un’ora.
Allo scopo di ridurre i tempi di cottura ed ottenere un prodotto dal gusto e profumo più delicato, chi lo vorrà potrà aggiungere un pochino di addensante (pectina o agar)
Colore che preferiscono confetture “vellutate” potranno frullare il composto con un frullatore ad immersione, mentre chi preferisce confetture con piccoli pezzi di frutta non dovrà fare altro che procedere all’invasettamento in barattoli precedentemente sterilizzati.
Non dobbiamo mai dimenticare che la melagrana è un frutto tipico autunnale, anche se alcune varietà precoci possono essere raccolte già a fine estate.
Si tratta di un frutto particolarmente saporito e ricco di nutrienti, indicato per chi soffre di pressione bassa e spesso indicato come alimenti dalle doti antitumorali.
Anche se ormai non viene più considerato un errore, bisogna ricordare che “melograno” è il nome dell’albero, legato al nome della città di Granada, mentre il suo frutto si indica con il termine “melagrana”, “mela granata” o frutto della fertilità…. e proprio per questo motivo ideale per essere utilizzata nella preparazione di bomboniere fai da te matrimonio.