Bomboniere Miele, vendita barattoli e vasetti.
Le caratteristiche principali del miele contenuto nei vasetti e barattoli da noi proposti sono:
- E’ un prodotto artigianale, raccolto in Italia (a Bergamo)
- E’ Miele NON pastorizzato, per cui mantiene intatti tutti i profumi e delicate sfumature di sapore
- E’ “Millefiori”. Il colore ed il gusto possono variare leggermente a seconda delle fioriture prevalenti al momento della raccolta
Il miele millefiori, quando raccolto durante la fioritura delle piante di acacia è chiaro e liquido, mentre quando raccolto in prossimità della fioritura delle piante di Castagno è più vischioso e scuro.
Molto profumato e dal gusto delicato, a differenza dei mieli industriali che si trovano sugli scaffali dei supermercati, quello da noi proposto è NON pastorizzato e mantiene inalterate tutte le superiori caratteristiche organolettiche naturali: “un vero e proprio prodotto per intenditori”.
I prezzi dei vasetti miele da noi proposti sono convenienti, chiari e trasparenti, come potrai notare visitando il nostro shop online. Trasparenza, serietà, qualità!.
E’ possibile acquistare sia i soli barattoli di miele, che i nostri convenienti KIT che includono tutto il necessario per confezionare a casa bellissime bomboniere fai date.
I vasetti miele per bomboniere con Miele Millefiori, sono disponibili nei due formati:
vasetti mignon da circa 40/45 gr
vasetto piccolo da circa 100/110 gr
Il miele da noi proposto è un prodotto artigianale, Italiano!!
La produzione o meglio raccolta, è fatta in un territorio della provincia Bergamasca ancora incontaminato e ricco di essenze floreali.
Si tratta quindi di miele Italiano di ottima qualità, confezionato in bei vasetti di vetro, particolarmente indicato per preparare bomboniere o regali in genere.
La vendita on line miele è fatta in confezioni che contengono miele gusto millefiori non pastorizzato, un prodotto che conserva intatte tutte le sue preziose proprietà organolettiche e profumo delicato.
Per i vasetti da 110 gr., a seconda del periodo e salvo disponibilità, per quantitativi di almeno 54 pezzi è possibile richiedere che i vasetti siano al gusto Tiglio o Castagno, le due essenze floreali prevalenti nella zona di raccolta.
I vasetti di vetro sono puliti ed hanno una sola piccola etichetta sul fondo del barattolo che indica: il tipo di miele, la data di scadenza ed il lotto di produzione.
Tutte le altre informazioni previste per legge sono all’esterno della confezione sigillata. Una volta aperta la confezione i vasetti possono essere utilizzati per preparare bomboniere, segnaposto e simili, ma non possono essere rivenduti singolarmente.
Il miele è considerato un elisir del benessere, un alimento ricco, portatore di fortuna e quindi particolarmente indicato per essere utilizzato nella preparazione di bomboniere alimentari e segnaposto.
Un semplice vasetto di miele è l’ingrediente base perfetto per preparare bomboniere eleganti, originali da regalare ad ospiti, amici e parenti in tutte le occasioni: matrimonio, battesimo, comunione, festa di laurea, ecc.
Con i nostri prodotti: vasetti, coprivasetti, spargimele, nastri ed elastici di fissaggio, preparare una bomboniera fai da te è facile, veloce ed anche divertente.
I nostri vasetti e barattoli sono appositamente preparati per essere utilizzati nella preparazione di bomboniere. Vengono spediti utilizzando un apposito e resistente doppio imballo per evitare rotture durante il trasporto.
Alla vista sono perfettamente puliti ed eleganti. L’etichetta prevista per legge è incollata sul fondo del barattolo.
Per chi lo desidera, forniamo a richiesta sia etichette personalizzate con scritte e/o fotografie che copri vasetti ricamati con le iniziali o personalizzati con la stampa del nome.
Se desiderate preparare le bomboniere miele con le vostre mani (anche dette bomboniere fai da te), ma avete paura di sbagliare, i nostri accessori o meglio “ingredienti” sono la soluzione ideale per essere certi di non sbagliare ed evitare inutili ed estenuanti perdite di tempo:
- preziosi ed eleganti copri vasetti in stoffa, che dopo l’uso possono essere riutilizzati come centrini
- spargimele in legno di faggio prodotti in Italia
- resistenti elastici di fissaggio color ecrù
- raffinati nastrini in stoffa di micro fibra disponibili in numerosi colori coordinati
- scatolette in cartoncino e borsine (mini shopper) in carta kraft color avana e manici in cordoncino
Utilizzando questi elementi, con un pizzico di pazienza ed impegno, potrete quindi realizzare velocemente in casa bomboniere professionali fai date che saranno gradite ed ammirate dai vostri amici ed ospiti.
Accessori per BomboniereNON PERDERE L'OCCASIONE
Sia che si tratti di un matrimonio, di un battesimo, di una cresima o di una semplice festa per ricordare qualche ricorrenza…. le bomboniere o segnaposto che preparerete utilizzando i nostri prodotti saranno dei veri bijou.
Il miele è benessere, è prezioso, è allegro. Le sue caratteristiche organolettiche, la sua consistenza e colore ne fanno un alimento prezioso, sempre gradito, simbolo di abbondanza, prosperità e buon augurio… perfetto per tutte le occasioni da ricordare.
I nostri deliziosi barattoli di miele sono disponibili in due formati: mignon da 45 gr. e piccolo da 100 gr..
- I vasetti miele mignon da 45 grammi circa sono utilizzati come utili segnaposto, o per completare piccole bomboniere contenenti anche altre cose come, confetti, piccoli oggetti in argento, ecc.
- I vasetti da 100/110 grammi circa, grazie alle loro maggiori dimensioni, si prestano anche per la preparazione di bomboniere e regali più importanti.
Sono l’omaggio perfetto per far capire alle altre persone che sono importanti per noi, per ingraziarle e condividere con loro i momenti più belli.
Ovviamente preferiamo fornire KIT completi, ma vendiamo on line ad un prezzo equo e conveniente anche solo i vasetti miele.
Acquistare i nostri prodotti on line, al giusto prezzo, è facile, veloce, sicuro.
Miele Italiano
Valori Nutrizionali (Valori energetici medi per 100 g)
320 Kcal / 1360 KJ
proteine < 0,2 g
carboidrati < 82 di cui zuccheri < 82g
grassi < 0,01 di cui saturi < 0,01g
sale < 0,01g
Le confezioni contengono vasetti miele millefiori, ma sono disponibili a richiesta e secondo disponibilità anche Tiglio e Castagno.
Miele Millefiori
Il gusto e colore di questo tipo di miele varia leggermente in funzione del periodo, della zona di raccolta ed in particolare modo delle fioriture presenti al momento della produzione.
Ogni miele millefiori, a seconda di dove e quando è prodotto, ha quindi un profumo e gusto unico e leggermente diverso dagli altri.
In linea generale ha un sapore delicato, è molto dolce e per questi motivi indicato per essere usato come dolcificante in alternativa allo zucchero.
Insieme al miele di Acacia, è forse la varietà più amata dai bambini.
Miele di Tiglio
Amato dagli intenditori che ne apprezzano il carattere deciso, è molto profumato ed ha un sapore con retrogusto balsamico.
Liquido al momento della raccolta, ha la spiccata tendenza a cristallizzare.
Per le sue doti calmanti e rilassanti, è un buon coadiuvante per la tosse e/o problemi alla gola e vie respiratorie in genere.
Quando è cristallizzato ha un colore solitamente variabile tra avorio e beige, mentre quando è allo stato liquido, può avere anche riflessi giallo-verdi.
Miele di Castagno
Bel colore ambrato scuro, accompagnato ad un gusto e profumo intensi.
Il sapore deciso, quasi “amarognolo”, lo rende perfetto per essere gustato in accompagnamento a formaggi, sia freschi che stagionati.
E’ un miele per chi non ama le mezze misure e sa apprezzare le meraviglie che la natura ci mette a disposizione.
Anti infiammatorio naturale, ricco di vitamine B, C e sali minerali.
Si presenta quasi sempre allo stato liquido/viscoso e il motivo risiede nella ricchezza di fruttosio che determina l’assenza di cristallizzazione.
Vi siete mai chiesti perché il miele è molto usato nella preparazione di bomboniere o regali in genere ?
Oltre ad essere un prodotto amatissimo dalle persone attente all’ambiente e che prediligono consumare prodotti biologici, naturali ed ecosostenibili, questo prezioso alimento era conosciuto sin dalla preistoria.
Vicino Valencia (Spagna del Sud), anni fa è stata scoperta una pittura rupestre di circa 10 mila anni fa, con raffigurato un uomo, circondato da api svolazzanti, che si arrampica sulla cima di una rupe o albero.
L’uomo è rappresentato coni una cesta che probabilmente serviva a riporre i favi appena raccolti. Intorno all’uomo sembra esservi una nuvoletta di fumo, sistema ancora oggi utilizzato per distrarre ed ammansire la api.
Nel 2.400 avanti cristo, come mostrano alcune pitture, gli Egiziani prelevavano i favi dagli alveari, anche qui con l’uso del fumo.
Nell’antichità il miele era un “cibo di lusso”, difficile da trovare e pericoloso da raccogliere, riservato solo ai reali ed alle offerte votive per ingraziarsi gli dei.
Molto usato come “moneta” per pagare i tributi, nel medioevo, grazie all’a diffusione dei metodi di allevamento delle api con conseguente aumento della produzione, il consumo del miele si estese a tutta la popolazione.
Dalla sua fermentazione si otteneva una bevanda alcolica denominata: “idromele”, già molto popolare al tempo degli antichi Romani e particolarmente amata dai Vichinghi.
Attraverso i secoli e sino ai giorni nostri, anche grazie al suo bel colore e dolce sapore, il miele ha mantenuto il suo vissuto e valenza positivi.
Il miele è il prodotto naturale e biologico per antonomasia, simbolo di fortuna ed allegria.
Ottimo quindi per essere usato nella preparazione di bomboniere gastronomiche ed oggetti regalo in genere.
Acquista adesso.
Ricevi i prodotti direttamente a casa tua
Curiosità e Notizie
Non tutti sanno cos’è il Miele.
Il miele è un alimento naturale prodotto dalle api, che dopo aver raccolto il nettare dei fiori lo “trasformano” con degli enzimi scindendo il saccarosio in glucosio e fruttosio, e lo depongono nei favi come provvista per l’inverno o mesi in cui il nettare non sarà disponibile.
Da notare che appena preparato il miele è ancora ricco di acqua, che ne renderebbe difficile la conservazione.
Per questo motivo, prima di essere stivato nei favi, viene deposto in strati sottili sulla parete delle celle che vengono poi mantenute ben ventilate dalle “api ventilatrici” che stando all’interno dell’alveare continuano ad agitare le ali creando una piccola corrente d’aria.
Questa leggera e costante corrente d’aria facilita l’evaporazione dell’acqua in eccesso.
Quando il contenuto in acqua raggiunge una percentuale compresa tra il 17 ed 22%, ill alimento “è maturo” e viene quindi immagazzinato in altre celle che quando piene, vengono sigillate dalle api (opercolate).
Tutti i tipi di miele all’origine sono allo stato liquido/viscoso. In relazione ai fiori da cui proviene, alla temperatura ed al contenuto in glucosio, il prodotto può poi cristallizzare.
La cristallizzazione è un processo naturale, che comporta variazioni solo nell’aspetto estetico e vischiosità e che lascia invariate le caratteristiche organolettiche. Questo processo è comunque facilmente reversibile, basta infatti scaldare leggermente il miele a bagno maria (30/35 gradi al massimo) per farlo tornare viscoso.
Componenti del miele
I componenti principali di questo straordinario alimento sono: acqua, zuccheri (fruttosio, glucosio e maltosio), acidi, proteine, sali minerali, pigmenti (carotene, clorofilla), sostanze ed aromi dei fiori, enzimi, fosfati e vitamine.
E un alimento che ha un elevato valore nutritivo e che è facilmente assimilabile dall’organismo. L’apporto calorico, per 100gr è di circa 320 kcal.
E’ un alimento consigliato a tutte le età, oltre che per le persone che praticano attività fisica.
A parità di potere dolcificante, quando paragonato allo zucchero, ha un minimo impatto sulla glicemia.
Per questo motivo è indicato come sostitutivo dello zucchero nelle diete.
Capacità antibatteriche
La capacità anti batteriche del miele sono note sin dall’antichità.
Quando applicato sulla pelle, su aree danneggiate da bruciature o ferite, ne favorisce la cicatrizzazione.
Pochi sanno che quando spalmato sulla pelle aiuta anche ad attenuarne le irritazioni, come quelle causate p.es dalle punture di zanzara.
Consistenza e sapore
Come detto, i tipi di miele normalmente più “liquidi” sono l’acacia, il castagno e le varie melate.
Il sapore varia moltissimo in funzione della fioritura prevalente che era presente al momento della sua produzione.
Quello di castagno, dal bel colore ambrato scuro, ha un sapore particolarmente intenso e per questo motivo è molto apprezzato “dagli intenditori” che lo assaporano in purezza (magari su una bella fetta di pane) o in accompagnamento a formaggi, anche stagionati.
Quello di acacia ha invece un profumo e gusto delicati ed è adatto ad essere usato come dolcificante.
Conservazione:
Il miele non necessita di particolari accorgimenti e dura molto a lungo nel tempo.
La temperatura ideale di conservazione è intorno ai 14ºC ed ovviamente, come la maggior parte degli alimenti, va conservato al riparo dall’aria, dall’umidità e dalla luce.
In tutte le culture ed a tutte le latitudini il miele è associato a “valenze” e sensazioni positive.
Il suo colore, che richiama il sole, la sua consistenza viscosa, il suo profumo ne fanno il componente ideale nella preparazione di bomboniere, segna posto e/o piccoli regali in genere.
Un bomboniera miele, impreziosita da uno qualsiasi dei nostri coprivasetti in tessuto, magari arricchita con un nastro in velluto e/o uno spargimele in legno è quindi la bomboniere ideale per stupire tutti gli invitati e far ricordare i bei momenti trascorsi assieme durante la cerimonia, banchetto o pranzo.
vasetto miele bomboniera
vasetti per bomboniere
bomboniere miele matrimonio
bomboniere con miele
bomboniere vasetti
barattolini bomboniere
bomboniere per comunione
bomboniere solidali
bomboniere comunione
bomboniere matrimonio economiche
vendita miele online: naturale, biologico per preparare bomboniere economiche ed utili